Celiachia
Informazioni cliniche
Nella malattia celiaca si ha la formazione di anticorpi anti-gliadina. La gliadina è la forma solubile in alcol delle proteine del glutine di frumento, presente nei cereali (frumento, segale, orzo e avena). La formazione di questi anticorpi provoca un’atrofia della mucosa dell’intestino tenue, che causa una sindrome da malassorbimento con sintomatologia varia: disfunzioni della crescita e dello sviluppo nei bambini, flatulenza, dolori addominali, inappetenza, irregolarità nell’evacuazione intestinale, deficit vitaminico, anemia, carenza di ferro, ecc. Storia familiare e associazione con l’eterodimero HLA DQ2 (costellazione di alleli: HLA DQA1 *05:01 / DQB1 *02:01 o HLA DQA1 *05:05 *02:01 / DQB1 *03:01 *02:02) o con l'eterodimero HLA DQ8 (possibili costellazioni di alleli: HLA DQA1 *03:01 / DQB1 *03:02). Gruppi a rischio di sviluppo di celiachia: familiari di pazienti celiaci, diabetici di tipo I, sindrome di Sjögren, sindrome Down, carenza di IgA.
Nel siero possono essere individuati anticorpi specifici. Anticorpi anti-gliadina della classe IgG e IgA, e anticorpi della transglutaminasi del tipo IgA, autoanticorpi anti-endomisio (IgA) e autoanticorpi anti-reticolina. La massima specificità e sensibilità si raggiunge con la determinazione di anticorpi IgG e IgA anti-gliadina e anticorpi IgA anti-transglutaminasi. Il titolo elevato degli anticorpi è correlato con l’attività patologica e può essere valutato per i controlli terapeutici (scompare mantenendo una dieta priva di glutine).
Profili associati
N. | Descrizione | Materiale |
---|---|---|
030 | Celiachia | Siero, 1ml |
3196 | Celiachia, genetica | Sangue EDTA, 1ml |
Info
Aprire tuttiIndice
Sprue non-tropicale
Enteropatia sensibile al glutene
Posizione / Prezzo
Contatto
Aprire tuttiPer Mail:
info@team-w.ch
Durante gli orari di apertura:
+41 71 844 45 45
Lunedì - venerdì
08:00 - 12:15
13:30 – 17:30
Sabato
08:00 – 11:00
Fuori orario di apertura:
+41 71 844 45 00
Emergenze 08:00 - 19:00