265
Prolattina
Materiale & quantità
Siero, 1ml
Valori di riferimento
Età | Sex | Incinta | Settore | Unità |
---|---|---|---|---|
<7 D | F | No | 22.4-377.5 | μg/l |
7 D - 15 D | F | No | 43.3-331.0 | μg/l |
15 D - 1 M | F | No | 5.9-63.3 | μg/l |
1 M - 6 Y | F | No | 2.7-19.5 | μg/l |
6 Y - 11 Y | F | No | 2.7-22.3 | μg/l |
11 Y - 14 Y | F | No | 2.0-31.6 | μg/l |
14 Y - 18 Y | F | No | 3.7-23.2 | μg/l |
>18 Y | F | SG | 9.95-101 1.Trimester 17.2-270 2.Trimester 67.9-419 3.Trimester | μg/l |
>18 Y | F | No | 4.8-23.4 | μg/l |
<7 D | M | No | 48.5-408.4 | μg/l |
7 D - 15 D | M | No | 40.3-277.8 | μg/l |
15 D - 1 M | M | No | 9.8-73.5 | μg/l |
1 M - 6 Y | M | No | 3.9-20.1 | μg/l |
6 Y - 11 Y | M | No | 2.6-16.1 | μg/l |
11 Y - 14 Y | M | No | 2.2-22.3 | μg/l |
14 Y - 18 Y | M | No | 4.7-16.7 | μg/l |
>18 Y | M | No | 4.0-15.3 | μg/l |
Informazioni cliniche
La prolattina è un ormone peptidico prodotto saltuariamente nei lobi anteriori dell’ipofisi. Negli uomini la prolattina stimola la galattopoiesi e la lattogenesi, anche il mantenimento e l’avvio della secrezione del latte
successivi al parto. Inoltre una maggiore concentrazione di prolattina mantiene l’anovulazione postparto attraverso lo stimolo dell’allattamento. La regolazione avviene attraverso l’ormone inibitorio che agisce a livello dell’ipotalamo (PIH = prolactin inhibiting hormone), il quale consiste nell’amina biogena dopamina (gli antagonisti della dopamina provocano un aumento della prolattina, la dopamina ne causa invece una riduzione). La concentrazione di prolattina è soggetta ad un ritmo giorno-notte, ovvero nel corso della giornata diminuisce della metà del valore basale rilevato al mattino. La prolattina subisce anche oscillazioni dipendenti dal ciclo (aumenti lievi a metà del ciclo oppure luteali).
Aumento dei valori: prolattinoma (microprolattinoma: 50 – 200 μg/l, macroprolattinoma oltre 200 μg/l, valori superiori a 250 μg/l e 5000 mU/l rispettivamente sono pressoché indice di un prolattinoma). Valori fino a circa 50 μg/l possono essere dovuti a una serie di cause: dolori, stress, nausea, prelievo di sangue, palpazione mammaria, preparati a base di ormoni (inibitori dell’ovulazione), neurolettici, antidepressivi, ipotireosi, insufficienza renale. La causa per aumenti di prolattina inspiegabili può essere la cosiddetta macroprolattina; si tratta di polimeri di molecole di prolattina e di anticorpi che portano a valori di prolattina falsamente elevati. Tramite una reazione di precipitazione con polietilenglicole è possibile evidenziare tale macroforma (vedi alla rispettiva voce).
Diminuzione dei valori: menopausa, terapia a base di bromocriptina o lisuride, L-dopa, apomorfina, derivati ergotaminici, insufficienza ipofisaria.
In gravidanza: i valori della prolattina aumentano costantemente durante la gestazione fino a 15-20 volte i valori di partenza. In fase post-parto la prolattina scende nuovamente tornando ai valori normali nel giro di 4-6 settimane. Durante il periodo di allattamento i valori basali della prolattina non aumentano significativamente, gli aumenti legati all’atto dell’allattamento, invece, raggiungono in breve tempo valori elevati.
Nota aggiuntiva: per escludere un aumento legato a stress, si consiglia di eseguire due prelievi di sangue a distanza di 30 minuti l’uno dall’altro con canula venosa.
Vedi anche prolattina, macroprolattina.
Ulteriori informazioni
Info
Aprire tuttiIndice
Ormoni
Prolactin
Posizione / Prezzo
Posizione: 1623.00
Prezzo: CHF 13.30
+ Spese di gestione: CHF 21.60
(per ordine e per giorno)
Methode
ECLIA
Tempo di esecuzione
Laboratorio esecutore
labor team w ag
Contatto
Aprire tuttiPer Mail:
info@team-w.ch
Durante gli orari di apertura:
+41 71 844 45 45
Lunedì - venerdì
08:00 - 12:15
13:30 – 17:30
Sabato
08:00 – 11:00
Fuori orario di apertura:
+41 71 844 45 00
Emergenze 08:00 - 19:00