266
Testosterone
Materiale & quantità
Siero, 2ml
Valori di riferimento
Età | Sex | Settore | Unità |
---|---|---|---|
<8 Y | F | <0.3 | nmol/l |
8 Y - 18 Y | F | <0.2 Tanner I <0.4 Tanner II <0.8 Tanner III <0.9 Tanner IV 0.2-1.3 Tanner V | nmol/l |
18 Y - 49 Y | F | 0.3-1.7 | nmol/l |
>49 Y | F | 0.1-1.4 | nmol/l |
<1 Y | M | <0.7 | nmol/l |
1 Y - 7 Y | M | <1.1 | nmol/l |
7 Y - 18 Y | M | <0.1 Tanner I <15.0 Tanner II 2.3-27.0 Tanner III 6.3-24.5 Tanner IV 6.5-30.5 Tanner V | nmol/l |
18 Y - 49 Y | M | 8.6-29.0 | nmol/l |
>49 Y | M | 6.7-25.7 | nmol/l |
Informazioni cliniche
Oltre il 95% del testosterone dell’uomo viene prodotto dai testicoli nelle cellule di Leydig mediante stimolazione della gonadotropina. Il resto ha un’origine adrenale.
Il testosterone nel sangue è legato in gran parte alla globulina legante dell’ormone sessuale (SHBG).
Il testosterone delle donne che circola nel sangue è rispettivamente per un quarto di origine adrenale e ovarica. Il resto si forma nel tessuto adiposo subcutaneo, nella pelle e nel fegato dai cosiddetti precursori. L’androstendione è il precursore più importante per il deidrotestosterone. Nei tessuti il testosterone viene metabolizzato in deidrotestosterone, la sostanza metabolicamente attiva.
Aumento dei valori
Uomini: apporto esogeno di testosterone, tumori testicolari endocrini attivi, resistenza androgena.
Donne: iperandrogenemia di origine adrenale o ovarica (ad es. iperplasia surrenale, sindrome adrenogenitale, Cushing, sindrome PCO, tumori ovarici), pubertà precoce.
Valori di testosterone > 1,2 ng/ml nelle donne indicano un probabile tumore a produzione di testosterone. DD: sindrome adrenogenitale dovuta a difetto della 21 idrossilasi.
Diminuzione dei valori: ipogonadismo (nell’uomo), sindrome di Klinefelter (nell’uomo), prepubertale, assunzione di anabolici, cirrosi epatica, denutrizione, anossia.
Nota aggiuntiva: nella valutazione dei valori del testosterone è necessario osservare le oscillazioni quotidiane e a breve termine (dovute a sforzi fisici, malattie, stress, farmaci, ecc.). Si consiglia di eseguire il prelievo del sangue standardizzato tra le 8 e le 10 del mattino. A causa della dipendenza ciclica, nelle donne si consiglia di eseguire il prelievo del sangue tra il 3° e il 7° giorno del ciclo. Nella seconda metà del ciclo i valori sono più elevati.
Se si sospetta una iperandrogenemia in una paziente, si consiglia di determinare contemporaneamente il DHEA-S e l’androstendione. In questo modo è possibile distinguere un’origine adrenale (DHEA-S) da un’origine ovarica (androstendione).
Info
Aprire tuttiIndice
Ormoni
Posizione / Prezzo
Posizione: 1694.00
Prezzo: CHF 17.40
+ Spese di gestione: CHF 21.60
(per ordine e per giorno)
Tempo di esecuzione
Laboratorio esecutore
labor team w ag
Contatto
Aprire tuttiPer Mail:
info@team-w.ch
Durante gli orari di apertura:
+41 71 844 45 45
Lunedì - venerdì
08:00 - 12:15
13:30 – 17:30
Sabato
08:00 – 11:00
Fuori orario di apertura:
+41 71 844 45 00
Emergenze 08:00 - 19:00