Toxoplasmosi
Informazioni cliniche
Toxoplasma gondii è un protozoo, parassita cellulare, trasmesso in seguito all’ingestione di cibi infetti (carne cruda), attraverso il contatto con animali domestici (gatti, escrementi di gatto) o tramite un’infezione acquisita per via transplacentare. Il periodo di incubazione è di 2 – 3 settimane. Gli anticorpi sono presenti in circa il 30% della popolazione dell’età di 30 anni. Il decorso si rivela spesso asintomatico; le forme leggere sono caratterizzate da cefalea, infiammazione della gola e linfoadenite (linfonodi nella zona cervico-nucale). In soggetti immunocompromessi (HIV, trapianti d’organo) sorgono sintomi gravi quali miocardite, epatite, polmonite, meningoencefalite e retinocoroidite. Dopo un’infezione gli agenti persistono per tutta la vita all’interno dell’organismo. In caso di immunosoppressione (HIV) si possono verificare reinfezioni endogene a decorso grave.
Infezione durante la gravidanza: In caso di infezione primaria contratta da una donna in gravidanza (2 – 7 casi su 1000 neonati) sussiste il rischio di un’infezione fetale acquisita per via transplacentare in circa il 50% dei casi, con tendenza all’aumento con il progredire dell’età gestazionale. Ne può conseguire un aborto spontaneo, un parto prematuro o morta intratuterina del feto. L’embriopatia indotta da toxoplasma si manifesta con idrocefalo, ritardo mentale o psicomotorio, corioretinite o calcificazioni cerebrali. Anche un neonato clinicamente sano la cui madre è stata infetta da toxoplasma può ancora sviluppare, durante i primi mesi e persino dopo anni, danni tardivi con disturbi oftalmologici (corioretinite) e ritardo mentale.
Profili associati
Info
Aprire tuttiPosizione / Prezzo
Contatto
Aprire tuttiPer Mail:
info@team-w.ch
Durante gli orari di apertura:
+41 71 844 45 45
Lunedì - venerdì
08:00 - 12:15
13:30 – 17:30
Sabato
08:00 – 11:00
Fuori orario di apertura:
+41 71 844 45 00
Emergenze 08:00 - 19:00