341
Vitamina B12
Materiale & quantità
Siero, 1ml
Valori di riferimento
Età | Settore | Unità |
---|---|---|
Tutti | 200-1265 | pmol/l |
Informazioni cliniche
La vitamina B12, una struttura ciclica contenente cobalto, simile alla porfirina, è un coenzima essenziale per la sintesi del DNA, la crescita, la mielinizzazione dei nervi e la neoformazione di cellule epiteliali e degli ematociti. Nei tessuti la vitamina B12 viene trasformata in due forme di coenzimi, necessari nella trasformazione della valina, treonina e metionina o nella risintesi della omocisteina in metionina.
La vitamina B12 assunta oralmente (extrinsic factor) viene liberata nello stomaco mediante l'attività peptica del fattore intrinseco dal proprio legame con le proteine, forma quindi con il fattore intrinseco un complesso e migra nell'intestino tenue. Il complesso è assorbito dalla mucosa dell'ileo terminale e veicolato nel plasma, dove la vitamina B12 si lega alla transcobalamina I e II. Normalmente nel fegato è presente un accumulo di vitamina B12 di 2 mg, altri 2 mg sono presenti nel midollo osseo e in altri tessuti in rapida proliferazione. In caso di interruzione nell'apporto la riserva accumulata nell'organismo sarebbe sufficiente per circa 2 anni. Il fabbisogno giornaliero è di 5 μg.
Fonti dietetiche: fegato, reni, carne, latte, uova.
Diminuzione dei valori: dieta vegetariana, gastrite cronica atrofica (deficit del fattore intrinseco) resezione gastrica, malassorbimento nell'ileo terminale (morbo di Crohn), colonizzazione batterica dell'intestino tenue, Diphyllobothrium latum (cestode), malattie epatiche e renali. Sintomi da carenza: parestesie, disturbi motori, perdita della sensibilità profonda come conseguenza di focolai di mielosi nelle vie di conduzione spinali (mielosi funicolare), glossite di Hunter con bruciore alla lingua come sintomo precoce in caso di perniciosa, demenza. Inibizione dello sviluppo, anemia macrocitica ipercromica (megaloblastica), iperpigmentazioni simmetriche delle parti delle estremità distali, alterazioni della mucosa faringea e orale.
Aumento dei valori: somministrazione parentale terapeutica di B12, malattie mielo-proliferative (policitemia vera, leucosi), malattie epatiche, uremia, sostituzione di vitamina A e C, estrogeni, antiepilettici.
Nota aggiuntiva: a causa dell'interazione fra acido folico e vitamina B12 determinare sempre simultanemente i valori delle due vitamine. Spesso si sovrappone anche una carenza di ferro (sindromi da malassorbimento). Un aumento dell’acido metilmalonico può essere un indice della carenza di vitamina B12, come anche un aumento dell’omocisteina. Con un risultato fra 200 e 300 pmol/l è consigliabile il dosaggio aggiuntivo della olotranscobalamina allo scopo di individuare una carenza di vitamina B12 in fase precoce.
Info
Aprire tuttiIndice
Nutrizione / Micronutrienti
Cobalamina
Posizione / Prezzo
Posizione: 1749.00
Prezzo: CHF 22.50
+ Spese di gestione: CHF 21.60
(per ordine e per giorno)
Methode
CMIA
Tempo di esecuzione
Laboratorio esecutore
labor team w ag
Contatto
Aprire tuttiPer Mail:
info@team-w.ch
Durante gli orari di apertura:
+41 71 844 45 45
Lunedì - venerdì
08:00 - 12:15
13:30 – 17:30
Sabato
08:00 – 11:00
Fuori orario di apertura:
+41 71 844 45 00
Emergenze 08:00 - 19:00